Discussione:
Creare file.a con MS VC++
(troppo vecchio per rispondere)
Bertram
2013-07-12 11:02:26 UTC
Permalink
Sapete spiegarmi in mòdo preciso, come fare con MS VC++, per creare una
librerìa statica.a partendo da un file.lib?

É la stéssa cosa, partendo da un file.dll.



Gràzie

Ciao
Bertram
2013-07-15 12:21:58 UTC
Permalink
Stavo cercando di capire cos' è un wrapper, una funzione incapsulata in un
altra funzione!

Ma come si crea? come si fà?

Ciao
Bertram
2013-07-21 09:00:55 UTC
Permalink
Qualche giorno fà avevo installato, quel pacco di VisualC++2010.

Ho provato a creare una libreria.a da un file.lib. Ok

Ha creato anche un file.exp

Per utilizzarlo su di un altro compilatore, serve anche quel file.exp?



Gràzie
Raffaele Rialdi [MVP]
2013-07-21 11:06:55 UTC
Permalink
Post by Bertram
Qualche giorno fà avevo installato, quel pacco di VisualC++2010.
Ho provato a creare una libreria.a da un file.lib. Ok
Ha creato anche un file.exp
Per utilizzarlo su di un altro compilatore, serve anche quel file.exp?
No, se l'altro compilatore ti da modo di importare il file di progetto
tanto di guadagnato, altrimenti dovrai ricreare il makefile (o
equivalente).

Info a contorno ...
La compatibilità binaria non è garantita per nessun compilatore di
nessuna marca su nessun sistema operativo. Questo perché lo standard
ISO non fornisce alcuna direttiva in tal senso.
Ci sono rari casi in cui il produttore dice che un file binario può
essere riutilizzato in altre versioni dei suoi compilatori. Ma la
regola generale è che ciò che compili non può essere mixato con altro
compilatore o altra versione anche dello stesso compilatore.

Ergo se vuoi portare su un altro compilatore il tuo progetto devi
ripartire dai sorgenti buttando i file binari.
Se crei un oggetto COM è invece possibile mixare perché COM stabilisce
uno standard binario.


Per portare sorgenti da un compilatore all'altro, è sempre meglio usare
le più recenti versioni di tutti i compilatori. Questo perché i
compilatori si stanno adeguando agli standard C++11 (del 2011) e C++14
(prossimo al completamento) il cui scopo è proprio quello di rendere
meno doloroso il porting del sorgente da un compilatore all'altro.
--
Raffaele Rialdi http://www.iamraf.net
Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Microsoft MVP profile
https://mvp.support.microsoft.com/profile/raffaele
UGIdotNET - http://www.ugidotnet.org/
Bertram
2013-07-25 18:07:13 UTC
Permalink
Ok ti ringràzio.

Ma nel caso servisse il file.exp, dove lo devo tenére
e poi, a cosa serve questo secóndo file?

Ciao
Raffaele Rialdi [MVP]
2013-07-27 09:43:02 UTC
Permalink
Post by Bertram
Ok ti ringràzio.
Ma nel caso servisse il file.exp, dove lo devo tenére
e poi, a cosa serve questo secóndo file?
Ciao
Prego.
Ti può servire solo se vuoi utilizzare la lib dentro un altro progetto
fatto con lo stesso toolset. Non è indispensabile ma solo una comodità.

http://msdn.microsoft.com/en-us/library/se8y7dcs(v=vs.110).aspx
--
Raffaele Rialdi http://www.iamraf.net
Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Microsoft MVP profile
https://mvp.support.microsoft.com/profile/raffaele
UGIdotNET - http://www.ugidotnet.org/
Bertram
2013-07-28 12:25:10 UTC
Permalink
Ok, gràzie.

Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...